Ricerca Avviata

Eventi 2017/18

22/03/2018 El Retablo de las maravillas

El Retablo de las maravillas, presentato dalla compagnia La Mansarda, adattamento di una farsa dell'autore del Don Quijote, Miguel de Cervantes, in pieno Siglo de Oro di cui ricorrono i 400 anni dalla morte. "El entremés", non è altro che il tipico intermezzo comico di durata 55 minuti, alternato da musica e recitazione, dove 2 attori girovaghi incantano gli abitanti di un paesino di campagna promettendo di far apparire "estupendos espectáculos de fantasía" in cambio di denaro. Alla fine sarà un soldato che svelerà "el engaño". Gli studenti dell'I.C.3 Gadda delle classi 2D, 2E,2F, 3D, 3E, 3F di lingua spagnola, incuriositi dagli scherzi e i vari giochi della lingua, hanno interagito con i giovani attori rilevando la differente provenienza dell'area ispanica.

guarda tutte le foto

 

14/03/2018 Kangourou della matematica

Il gioco-concorso internazionale Kangourou della Matematica è organizzato in Italia dall’Università degli Studi di Milano.

Si propone di scoprire “piccoli geni” della matematica.

Quest’anno abbiamo partecipato anche noi della II G insieme ai compagni della IIA e della IIC.

Dopo mesi di duro allenamento grazie ai test messi a disposizione sul sito web dedicato, è arrivato il fatidico giorno della gara.

Per risolvere i 30 quesiti logico-matematici abbiamo avuto a disposizione 75 minuti, ma a noi il tempo è sembrato volare.

Superati i primi minuti di ansia ci siamo messi subito al lavoro attenti a non sbagliare, a non cadere nei trabocchetti per non perdere punti.

Questo concorso ha messo alla prova la nostra mente, ma la posta in gioco è alta: i finalisti saranno ospitati a Mirabilandia!!!

BRAVI TUTTI E CHE VINCA IL MIGLIORE!

I ragazzi della IIG

  

 

13/03/2018 Spettacolo in lingua francese Saint-Germain- des-Prés di France Théâtre

Le classi 2 B, 3 B, 3A, 3C e 3G questa mattina hanno assistito  allo spettacolo in lingua francese Saint-Germain-des-Prés di France Théâtre.

In un caffè nel cuore di Saint-Germain-des-Prés, da sempre punto di ritrovo di giovani artisti, Gabriel il giovane gestore di un bar, aspetta ogni sera che gli ultimi clienti escano per chiudere la porta e suonare, ma qualcosa di straordinario accade…..

Ecco la foto del cast

 

08/03/2018 Le  “ANIME SCALZE“

(Intervento della prof. M.T. Buono dedicato alla Giornata Internazionale della Donna  8 Marzo 2018)

L’idea

L’idea nasce dal desiderio di far conoscere una delle voci più sensibili della nuova poesia araba, Maram Al- Masri,  la poetessa siriana, residente a Parigi dal 1982, che ha fatto della sua poesia, lo strumento di riscatto e di liberazione di tutte le vittime di qualunque forma di oppressione, in particolare le donne con le quali si fonde e si immedesima, essendo stata lei stessa una di loro.

Conosciuta per caso durante un’intervista, in occasione della sua partecipazione al Napoli Teatro  Festival 2017, sono stata letteralmente folgorata dalla sua energia comunicativa e dall’intensità della sua poesia, in particolare da alcune liriche declamate anche  in arabo della raccolta “Anime Scalze” pubblicata a Parigi nel 2009 e in Italia nel 2011.

La poetessa si riferisce in particolare alle donne,  a quelle del mondo arabo  come alle occidentali, ma  tutte accomunate da forme diverse di privazione. Sono loro le Anime scalze a cui dedica la raccolta, donne ”con i volti dai lividi celati”, “gli ematomi nascosti tra le cosce”, con “i loro sogni rapiti, sorrisi affaticati” , che passano per strada “camuffate da donne normali” e che “nessuno può riconoscere tranne quelle che somigliano a loro”. Sono le donne di tutte le età e stato sociale, incontrate a Parigi o nei luoghi di origine, le cui sconfitte, le cui umiliazioni, la cui irrimediabile solitudine sono sopportate sempre con stoico coraggio. Creature reali e distinte, ritratte dall’autrice  con grande maestria poetica e compenetrazione.

Strutturazione dell’Intervento

L’intervento è rivolto alle classi terze. Vista l’impossibilità di organizzare una conferenza, sarà strutturato  con la seguente modalità:

le docenti di lettere , alcune delle quali sono già informate, riceveranno una poesia della raccolta (e il presente foglio introduttivo), da leggere in classe possibilmente, ma non necessariamente, l’8 Marzo, l’importante è che facciano presente che è un modo per celebrare quella Giornata.  Commenteranno naturalmente la poesia dando qualche informazione sull’autrice e diranno agli alunni che nei giorni successivi io passerò nella classe (per un quarto d’ora circa) per approfondire sulla poetessa e fare qualche accenno al conflitto siriano.

Anche la docente di francese riceverà una  poesia, visto che c’è il testo a fronte in francese, oltre che in arabo naturalmente, e lo farà nelle sue tre terze, facendo quindi anche una lezione di Civiltà. 

“ Da quell’umiliazione, da quella sofferenza subita tanto tempo fa,

alla quale si aggiunse la sottrazione del mio primo figlio,

nacque la donna che sono.

Una donna che non sa restituire gli schiaffi, ma che sa che esiste una via d’uscita,

una sublimazione di tutto lo squallore subito.

Questo sussulto….è la Poesia. “

 Maram Al-Masri

 

 

 

08/03/2018 "Le quattro donne di Napoli"

In occasione della Giornata internazionale della Donna alcune classi della scuola secondaria di primo grado Gadda hanno assistito alla manifestazione "Le quattro donne di Napoli", un dialogo surreale tra quattro donne-mito della storia e della cultura napoletana, appartenenti a tempi e ad epoche diverse: Lucrezia D'Alonge, Eleonora Pimentel Fonseca, Maria Rosaria Liberti , in arte Ria Rosa, e Maddalena Cerasuolo.

 

22/02/2018 Matematica senza frontiere

Il giorno 22 febbraio, tutte le classi prime della Scuola secondaria di primo grado Gadda, hanno partecipato alla competizione internazionale di giochi matematici “Matematica senza frontiere”.

Le classi si sono sfidate nella risoluzione di quesiti basati sulla logica e sul ragionamento, su tecniche di calcolo e rappresentazione di situazioni concrete, con abilità interdisciplinari, cercando di favorire il lavoro di gruppo. Le prove saranno esaminate dal Comitato di valutazione del Concorso e i risultati saranno resi noti a maggio. In bocca al lupo a tutti!

 

  

 

26/01/2018 Voglia di vivere: "Ricordando la Shoah"

In occasione della Giornata della Memoria, nella Sala Consiliare del Comune di Quarto, le classi terze della scuola media Gadda hanno incontrato l’autrice del libro "Voglia di Vivere", la Prof.ssa e giornalista Mariateresa Di Pastena, che ha trattato l’olocausto e la tematica della Shoah in un libro di narrativa per le scuole medie.
All’incontro del 26 gennaio sono stati invitati il Sindaco di Quarto, Dott.ssa Rosa Capuozzo e l’Assessore alle Politiche Sociali, Pubblica Istruzione e Legalità, Dott.ssa Laura Russo, presente al dibattito.
Durante l’incontro i ragazzi si sono confrontati con l’autrice attraverso un dibattito e mostrando il lavoro svolto sul suo testo.
In questi mesi di lavoro sono stati infatti selezionati brani del libro sui quali gli alunni, coadiuvati dai docenti di lettere e arte, hanno operato la tecnica del "caviardage", creando pensieri, poesie e piccole opere d’arte che sono state utilizzate in una performance cittadina i giorni 25 e 26 gennaio. I testi sono stati lasciati nelle scuole, nei luoghi istituzionali e nei luoghi di aggregazione attraverso dei palloncini gonfiati ad elio lasciando il messaggio "per non dimenticare" nei luoghi significativi per la comunità. 
Durante l’incontro con l’autrice il Dirigente scolastico Prof. Antonio Maiorano ha inoltre premiato gli alunni delle scuole elementari che, partecipando al concorso "Ricordando la Shoah", hanno prodotto la locandina dell’evento "VOGLIA DI VIVERE: RICORDANDO LA SHOAH".

ricordando la shoah 26 01

 

19/01/2018 Concorso "PICCOLI SCRITTORI" Premio E. De Filippo

Il giorno 19 gennaio, al Teatro Corona di Quarto, la classe 5^G del Plesso M. SERAO ha festeggiato con orgoglio il successo ottenuto guadagnandosi il secondo posto al CONCORSO "PICCOLI SCRITTORI" giunto alla sua ventunesima edizione. Il tema "E’ TEMPO DI RIDISEGNARE IL NOSTRO MONDO" ha visto tutti gli alunni  impegnati nella stesura  dell’elaborato che li ha portati alla vittoria. L’evento è stato ripreso dalle telecamere e trasmesso su Quarto Canale alle ore 21,10 e potrà essere rivisto sulla pagina FACEBOOK dell’emittente privata. I più vivi complimenti vanno ai talentuosi scrittori con l’augurio che questo sia il primo di una lunga carriera di successo letterario.

concorso piccoli scrittori premio e de filippo

 

13/01/2018 Open day plesso S. Gaetano

Sabato 13 gennaio la scuola primaria San Gaetano ha aperto le porte al territorio per il tradizionale appuntamento annuale dell’ Open Day.
Gli alunni e gli insegnanti, insieme al Dirigente Scolastico, hanno incontrato le famiglie che in questi giorni si accingono a scegliere la scuola primaria più giusta per i propri bambini.
In un’atmosfera dinamica e accogliente, è stato possibile visitare i locali della scuola, i laboratori, le aule, tutte dotate di Lim, assistere o partecipare alle attività di laboratorio realizzate durante la mattinata in tutte le classi e conoscere la ricca ed eterogenea offerta formativa della scuola: progetti, attività, iniziative, manifestazioni, che testimoniano la volontà di presentare agli utenti una scuola che offre un ambiente relazionale vivace e stimolante.
L’ evento ha avuto luogo nello stesso clima sereno e positivo che caratterizza la quotidianità della San Gaetano, una scuola che si pone come obiettivi prioritari lo sviluppo dell’identità personale e di gruppo, la promozione dell’innovazione e la garanzia dell’inclusione.

open day s geatano

Le classi 2^C e 2^D quest'anno, sotto la guida del maestro Gino Matrone, hanno iniziato un viaggio nel mondo della musica, partendo dal ritmo che ne è la base. Ogni canzone e ogni brano musicale è sempre accompagnato dal ritmo, fatto con strumenti a percussione o altri piccoli strumenti come quelli costruiti dai bambini con materiali riciclati : tamburi, tamburelli, maracas, legnetti e sonagli. I bambini hanno cominciato anche ad imparare le figure musicali, che danno il valore dei suoni, e a capire che le pause hanno la stessa importanza dei suoni. Per l'Open Day gli alunni hanno dato una dimostrazione di quanto hanno imparato alla presenza dei genitori che sono stati invitati anche a provare a suonare insieme ai loro figli.Il lavoro intrapreso continuerà fino alla fine dell' anno scolastico.

   

 

13/01/2018 Open day plesso M. Serao "Cresciamo insieme"

Anche quest'anno, come nostra consuetudine, il giorno 13 gennaio 2018, in occasione dell'OPEN DAY abbiamo proposto una serie di iniziative per illustrare alcune delle attività che vedono impegnati i nostri alunni. Tale occasione ha consentito ai partecipanti di visitare la scuola, prendere visione degli ambienti e del lavoro svolto ed orientarsi ad una scelta consapevole; essa svolge inoltre un ruolo chiave dalla doppia valenza, informativa e formativa. L’attività di orientamento che si prefigge, infatti, non si limita a scelte di tipo scolastico, ma si pone come orientamento alla vita, inteso come percorso formativo continuo che inizia proprio dalla capacità di scegliere, conoscendo la realtà e sé stessi. Il Progetto "Open Day," rivolto ad alunni e genitori di scuola dell’infanzia (ultimo anno) per porre la giusta attenzione alle loro richieste e informarli sulle modalità di passaggio-continuità tra gli ordini di scuola e ai genitori degli alunni del Plesso per prendere atto dei percorsi didattici, ha osservato i seguenti STEPS:
Accoglienza
Esibizione del Coro Canto Libero del plesso GADDA
Breve spettacolo degli alunni del Plesso M. SERAO
Una salutare merenda
Visita degli spazi didattici
Mostra di attività laboratoriali
Esposizione, da parte degli alunni, dei progetti e dei laboratori attuati.

open day serao

 

22/12/2017 "MUSICAL-MENTE NATALE" spettacolo di fine anno

Ci sono momenti della storia del mondo in cui il messaggio del Natale esprime un bisogno più forte di complicità e di unione. La ricorrenza del Natale per il valore che riveste dal punto di vista sia religioso che storico-culturale implica e rilancia messaggi di speranza e di pace ed esprime un bisogno più forte di condivisione e di unità per tutti. Pertanto risulta indispensabile far riflettere bambini e ragazzi sulla tematica del Natale per coglierne il vero significato nella sua spiritualità più profonda, evitando che tale festività possa essere attesa e vissuta soltanto nell’ottica di uno sfrenato consumismo. Attraverso il lavoro comune e le attività del progetto “MUSICAL-MENTE NATALE” i docenti del Plesso M. Serao dell’Istituto Comprensivo “3°Gadda” hanno programmato un itinerario didattico interdisciplinare per guidare gli alunni alla riscoperta di quei sentimenti di bontà, generosità, altruismo, amore e amicizia perché, forse, è di questo che hanno bisogno, sapere che si è “più forti”, se si è “più buoni” e se si è ”tutti per uno e uno per tutti”. In un mondo in cui non c’è verità né armonia, in un mondo che è la negazione d’ogni ideale, operiamo tutti per una riscoperta del Natale.
La proposta di quest’anno, quale prosieguo del Progetto relativo all’Educazione Musicale iniziato lo scorso anno, ha visto ancora una volta gli alunni del Plesso tutti in scena e tutti protagonisti dall’inizio alla fine in uno spettacolo, alla presenza del Preside Antonio Maiorano, l’Assessore all’Istruzione Laura Russo e i genitori, che ha emozionato e allo stesso tempo divertito tutti.

foto 1 musical mente natalefoto 2 musical mente natale

 

 

18/12/2017 Il sole in classe

Il giorno 18 dicembre 2017 le classi 4^G e 5^ G del Plesso M. Serao hanno partecipato all’incontro presieduto dall’esperto Salvatore Dellini, volontario dell’ANTER (ASSOCIAZIONE NAZIONALE TUTELA ENERGIE RINNOVABILI), inerente il progetto “IL SOLE IN CLASSE”. 
Tale progetto ha lo scopo di: 
sensibilizzare e diffondere negli alunni il senso di responsabilità nei confronti del proprio pianeta, evitare gli sprechi energetici per ”salvare il respiro della Terra" e orientare gli stessi al corretto utilizzo di energia pulita derivante da fonti rinnovabili. 
Questo incontro costituisce un input per coinvolgere gli alunni in attività didattiche e laboratori artistici e di scrittura creativa per partecipare, a fine Gennaio, all’evento annuale ANTER GREEN AWARDS che premierà i migliori prodotti in due categorie: migliore poesia e migliore disegno sul tema in questione con una fornitura di energia elettrica prodotta al 100% da fonti rinnovabili.

 

il sole in classe

guarda tutte le foto

 

17/12/2017 Quarto, il bello di stare insieme

Grande successo ha riscosso la manifestazione organizzata dal Comune, "Quarto, il bello di stare insieme" che si è svolta domenica 17 dicembre alla presenza di un folto pubblico. Le scuole della nostra città hanno presentato canti e danze a tema natalizio. L'I.C. Terzo Gadda è stato rappresentato dal Coro CANTO LIBERO che è stato lungamente applaudito ed apprezzato per la splendida esibizione.

quarto il bello di stare insieme vai alla galleria

guarda tutte le foto   

coro canto libero video

guarda il video

15-16/12/2017 Open day plesso Gadda "I figli di Napoli"

Nei giorni 15 e 16 dicembre si è svolto l'Open day della scuola secondaria di primo grado Gadda. Il tema "I figli di Napoli" è stato approfondito presentando in ogni classe seconda un personaggio che ha reso famosa Napoli nel mondo. Le classi prime hanno partecipato con i Mercatini di Natale. Le esibizioni dell'Orchestra di Diamoniche e del Coro CANTO LIBERO con brani della tradizione natalizia hanno allietato la manifestazione.

open day 2017i figli di napoli e mercatinocorocoro video 1coro video 2

21/11/2017 Teatro in lingua inglese "Antony and Cleopatra"

Gli alunni delle classi prime della Scuola Media “Gadda” si sono recati oggi al teatro “Il Piccolo” di Napoli per assistere allo spettacolo teatrale in lingua inglese ”Antony and Cleopatra”. Con quest’opera William Shakespeare brilla nella difficile impresa di miscelare il racconto dei giochi di potere di condottieri e imperatori con il dramma umano degli innamorati, regalando una storia ricca di personaggi storici e grandi  emozioni. Gelosia, amore, tradimento, dubbi e turbamenti  sono gli ingredienti di questa grande opera teatrale, adattata, diretta ed interpretata  da Clair Rogers e Aidan Mc Cann. I due attori britannici hanno coinvolto il pubblico con il loro caratteristico senso dell’umorismo in un divertentissimo e spumeggiante viaggio attraverso la storia.

18/11/2017 La scuola allo stadio: Napoli - Milan

scuola allo stadio napoli milan

guarda tutte le foto

7-8/11/2017 Teatro in lunga inglese "Treasure Island"

Quest'anno gli alunni delle classi seconde e terze della Scuola Media C.E.Gadda hanno assistito allo spettacolo teatrale in lingua inglese "Treasure Island", ispirato al romanzo classico  di R. L. Stevenson, messo in scena dalla Compagnia teatrale The Play Group, presso il teatro dei Piccoli a Napoli. Il pubblico è trasportato  dall'ingannevole capitano Long John Silver, un pappagallo sfacciato e una ciurma di pirati affamati di oro, reclutati da Jim Hawkins, dal porto di Bristol, attraverso l'oceano, fino all'isola semi-deserta dove è sepolto il tesoro del Capitano Flint. La Compagnia "The Play Group" formata da Eddy Roberts, Simon Edmonds e Francesco di Gennaro da più di vent'anni organizza spettacoli teatrali interattivi in lingua inglese, tratti da opere classiche di letteratura inglese.

teatro in lingua inglese

guarda tutte le foto

22/09/2017 Eratosthenes Experiment 2017

Anche quest'anno la scuola media Gadda partecipa al Progetto Internazionale Eratosthene Experiment organizzato con il sostegno della Commissione Europea nel contesto del settimo programma quadro (7 ° PQ), della Commissione nazionale portoghese per l'UNESCO e con la partecipazione dell'Ufficio regionale dell'UNESCO per la scienza e la cultura in Europa in qualità di partner del progetto Ark of Inquiry.
Si tratta di un progetto che replica l'indagine del matematico, geografo, astronomo greco, Eratostene (276 a.C. - 195/194 a.C.) il quale determinò la misura della circonferenza della Terra, con un calcolo straordinariamente preciso nonostante le limitate conoscenze dell'epoca.
Lo scorso anno sono state oltre 1100 scuole di tutto il mondo (38 paesi di cui 27 europei), a prendere parte al progetto.
Il 22 settembre 2017, giorno dell'equinozio di autunno, gli alunni delle classi 3B, 3C, 3D e 3F, guidati dalle rispettive insegnanti di scienze, G. Persico, M.C. Marino. P. Fazio e D. Durante e con la collaborazione delle prof.sse E. Palmieri (geografia), A. Fusco e A. D'Ancicco (sostegno) hanno realizzato l'esperimento di Eratostene.
Così,  dopo aver calcolato l'orario del "mezzogiorno" locale, hanno misurato la lunghezza dell'ombra dell'asta dello "gnomone" realizzato da loro stessi. Nei giorni successivi, scambiandosi i dati con scuole partecipanti di altri paesi europei (poste alla stessa longitudine ma ad una distanza minima di 200km), mediante algoritmi di calcolo hanno determinato la misura della circonferenza della Terra, anche questa volta....con buona approssimazione!!!!!!! Complimenti ai" piccoli scienziati della Gadda" e grazie per la preziosa collaborazione a Francesca Pezzella e Giuseppe Dellini, studenti del Liceo Scientifico Fonseca di Napoli ed ex agli alunni della 3D dell'anno scolastico 2016/2017.
Arrivederci al prossimo equinozio, in primavera!!!!!

eratosthenens event

guarda tutte le foto

15/09/2017 Accoglienza sc. primaria plesso M. Serao

Il giorno 15 settembre 2017 gli alunni del Plesso “M. Serao” sono stati tutti presenti per accogliere le nuove leve, per incoraggiarle e sostenerle in questo delicato momento. Hanno voluto confermare l’importanza dei legami e sottolineare così che, solo vivendo in armonia e unione si possono generare buone relazioni. La manifestazione che ha visto i bambini impegnati in canti, coreografie e accompagnamenti ritmici ha emozionato e stupito sia le giovani mascotte che i loro genitori segnando un giocoso e colorato inizio per il “viaggio” nel mare delle conoscenze che dovranno affrontare.

accoglienza serao

guarda tutte le foto

15/09/2017 Accoglienza sc. primaria plesso S. Gaetano

Venerdì 15 settembre, nella sede della scuola primaria S. Gaetano, alla presenza del Dirigente Scolastico, Prof. A. Maiorano, alunni e insegnanti delle classi quinte e delle sezioni di scuola dell'infanzia hanno accolto calorosamente i nuovi piccoli allievi, che quest'anno frequenteranno la classe prima. Il cortile dell'edificio scolastico è stato rallegrato con striscioni e palloncini colorati e l'atmosfera è stata resa particolarmente festosa dagli alunni più grandi, i quali, con canti e balli, hanno dato un allegro benvenuto ai compagni più piccini prima di accompagnarli nelle aule in cui vivranno le loro prime esperienze in volo verso la conoscenza. Nella seconda parte della mattinata, il prof. Salvatore Santoro, nelle vesti del maghetto Sasà, ha allietato alunni e docenti con uno spettacolo di magia comica e bolle di sapone con l'auspicio che l'anno appena iniziato sia un anno magico e pieno di sorrisi. Allora, pronti bambini? È tempo di volare!

accoglienza primaria

guarda tutte le foto

14/09/2017 Accoglienza sc. sec. primo grado

Grande emozione per i nuovi alunni della scuola secondaria di primo grado che sono stati accolti con una manifestazione piena di allegria tra suoni, canti e... palloncini. Il Dirigente Scolastico, dott. Antonio Maiorano, ha salutato i genitori illustrando le proposte didattiche della scuola e i cambiamenti a cui andranno incontro i giovani studenti nel passaggio dalla scuola primaria alla scuola secondaria. In bocca al lupo a tutti!

accoglienza scuola secondaria

guarda tutte le foto

06/09/2017 Concorso "Adotta Scienza e Arte" V edizione

Dalle sensazioni che suscitano le frasi di celebri scienziati scaturiscono le immagini…
Gli alunni dell’I.C. 3° Gadda hanno colto la sfida e disegnato la Scienza. 
Le loro opere sono finalmente esposte sulla pagina Facebook del concorso.
Sosteniamoli con un “MI PIACE”!!!

concorso adotta scienza ed arte

vota

Progetto extracurricolare "Crescere con la musica"

Il progetto musicale “Crescere con la musica” ha coinvolto gli alunni delle classi terze della scuola primaria per un totale di otto incontri, da marzo a maggio. La finalità del progetto è quella di favorire la partecipazione attiva degli alunni all’esperienza della musica e di contribuire allo sviluppo delle capacità socio-affettive e relazionali attraverso il coinvolgimento in attività di gruppo.

crescere con la musica

guarda tutte le foto

07/06/2017 "Ondina, un tesoro in una nuvola"

Oggi la magia del teatro ha rapito i bambini e le bambine della classe quinta E, i quali hanno messo in scena una fiaba musicale dal titolo "Ondina,  un tesoro in una nuvola". Lo spettacolo costituisce la sintesi finale di un percorso laboratoriale che ha impegnato gli alunni per circa quattro mesi. Il tema scelto è lo stesso intorno al quale gli alunni hanno già lavorato per il progetto di solidarietà  promosso dall'associazione AFRICAINTESTA ed ha rappresentato una grande opportunità per riflettere sull'importanza di tutelare l'acqua e di non sprecarla.

ondina un tesoro in una nuvola

guarda tutte le foto

06/06/2017 Un anno di... GADDA scuola e territorio

Il 6 giugno presso l'aula magna del plesso Gadda si è svolta la manifestazione conclusiva dell'anno scolastico 2016/17 della scuola secondaria di primo grado. Dopo la premiazione degli alunni vincitori del concorso "La Gadda incontra la Shoah", si è svolta l'esibizione, con grande successo, dell'orchestra di diamoniche e del coro "Canto Libero". Al termine sono stati premiati i partecipanti al Progetto VELA. Intanto nelle varie aule sono stati presentati i laboratori svolti durante l'anno: Classi amiche FAI, Progetto Quadrifoglio, Matematica senza frontiere, Progetto SID, Progetto Eratostene, Art of Inquiry, Kangourou della matematica.

un anno di gadda 1un anno di gadda 2un anno di gadda 3un anno di gadda 4un anno di gadda 5

29/05/2017 Progetto Quadrifoglio manifestazione finale

Lunedì 29 maggio, allo stadio comunale di Quarto, si è svolta la manifestazione conclusiva del Progetto Quadrifoglio "Guadagnare salute in adolescenza", che ha coinvolto le scuole del territorio, l'I.C. 3 Gadda e la scuola media Gobetti- De Filippo, con la partecipazione dell' ASL Na2 e Legambiente,  con il patrocinio del Comune di Quarto. Gli alunni partecipanti hanno sfilato per le strade di Quarto in un "Pedibus" sorvegliati dalla polizia municipale ed hanno raggiunto lo stadio. Qui dopo i saluti del sindaco, dott.ssa Rosa Capuozzo e gli interventi dei Dirigenti Scolastici Prof.ssa Erminia Wirz e  Prof. Antonio Maiorano, la mattinata è proseguita con l'esposizione dei lavori realizzati dagli alunni, la merenda sana e i giochi sui temi della corretta alimentazione e dell'attività fisica. Si ringraziano tutti i partners coinvolti e i docenti che hanno partecipato al progetto e accompagnato gli alunni.

manifestazione quadrifoglio

guarda tutte le foto

26/05/2017 Ciao ciao si va alle medie

La classe V C il 26 maggio ha concluso, con una rappresentazione teatrale,  il progetto di potenziamento extracurriculare di Laboratorio teatrale dal titolo "Ciao ciao,  si va alle scuole medie". Gli alunni hanno ripercorso con la memoria i cinque anni trascorsi alla scuola primaria con un musical molto coinvolgente,  in cui si sono alternati con disinvoltura in canti, danze e recitazione.

guarda tutte le foto

20-25/05/2017 L'IC Terzo Gadda presenta Il Flauto Magico al Teatro San Carlo

Esperienza unica quella vissuta dai nostri alunni di scuola primaria e secondaria al teatro San Carlo dove hanno partecipato alla rappresentazione de Il Flauto Magico di W. A. Mozart nell'ambito del progetto Scuola InCanto per avvicinare alunni e genitori al mondo dell'opera lirica. Dopo aver studiato le arie principali dell'opera e aver provato con i docenti e gli esperti è arrivato il grande giorno: il 20 maggio per le classi 1B 1F 1H 2A 2B 2C della scuola secondaria di primo grado e il 25 maggio per le classi 3F e 4F della scuola primaria.

Leggi da "Risonanze Mediatiche"

flauto magico teatro san carlo primaria

guarda tutte le foto sc. primaria

flauto magico teatro san carlo secondaria

guarda tutte le foto sc. secondaria