Eventi 2016/17
Progetto extracurricolare "Crescere con la musica"
Il progetto musicale “Crescere con la musica” ha coinvolto gli alunni delle classi terze della scuola primaria per un totale di otto incontri, da marzo a maggio. La finalità del progetto è quella di favorire la partecipazione attiva degli alunni all’esperienza della musica e di contribuire allo sviluppo delle capacità socio-
07/06/2017 "Ondina, un tesoro in una nuvola"
Oggi la magia del teatro ha rapito i bambini e le bambine della classe quinta E, i quali hanno messo in scena una fiaba musicale dal titolo "Ondina, un tesoro in una nuvola". Lo spettacolo costituisce la sintesi finale di un percorso laboratoriale che ha impegnato gli alunni per circa quattro mesi. Il tema scelto è lo stesso intorno al quale gli alunni hanno già lavorato per il progetto di solidarietà promosso dall'associazione AFRICAINTESTA ed ha rappresentato una grande opportunità per riflettere sull'importanza di tutelare l'acqua e di non sprecarla.
06/06/2017 Un anno di... GADDA scuola e territorio
Il 6 giugno presso l'aula magna del plesso Gadda si è svolta la manifestazione conclusiva dell'anno scolastico 2016/17 della scuola secondaria di primo grado. Dopo la premiazione degli alunni vincitori del concorso "La Gadda incontra la Shoah", si è svolta l'esibizione, con grande successo, dell'orchestra di diamoniche e del coro "Canto Libero". Al termine sono stati premiati i partecipanti al Progetto VELA. Intanto nelle varie aule sono stati presentati i laboratori svolti durante l'anno: Classi amiche FAI, Progetto Quadrifoglio, Matematica senza frontiere, Progetto SID, Progetto Eratostene, Art of Inquiry, Kangourou della matematica.
29/05/2017 Progetto Quadrifoglio manifestazione finale
Lunedì 29 maggio, allo stadio comunale di Quarto, si è svolta la manifestazione conclusiva del Progetto Quadrifoglio "Guadagnare salute in adolescenza", che ha coinvolto le scuole del territorio, l'I.C. 3 Gadda e la scuola media Gobetti-
26/05/2017 Ciao ciao si va alle medie
La classe V C il 26 maggio ha concluso, con una rappresentazione teatrale, il progetto di potenziamento extracurriculare di Laboratorio teatrale dal titolo "Ciao ciao, si va alle scuole medie". Gli alunni hanno ripercorso con la memoria i cinque anni trascorsi alla scuola primaria con un musical molto coinvolgente, in cui si sono alternati con disinvoltura in canti, danze e recitazione.
20-25/05/2017 L'IC Terzo Gadda presenta Il Flauto Magico al Teatro San Carlo
Esperienza unica quella vissuta dai nostri alunni di scuola primaria e secondaria al teatro San Carlo dove hanno partecipato alla rappresentazione de Il Flauto Magico di W. A. Mozart nell'ambito del progetto Scuola InCanto per avvicinare alunni e genitori al mondo dell'opera lirica. Dopo aver studiato le arie principali dell'opera e aver provato con i docenti e gli esperti è arrivato il grande giorno: il 20 maggio per le classi 1B 1F 1H 2A 2B 2C della scuola secondaria di primo grado e il 25 maggio per le classi 3F e 4F della scuola primaria.
Leggi da "Risonanze Mediatiche"
guarda tutte le foto sc. primaria
guarda tutte le foto sc. secondaria
23/05/2017 Dante e la città... infernale
La classe V B il 23 maggio si è esibita nello spettacolo teatrale "Dante e la città... infernale", a conclusione del Progetto di Cittadinanza e Legalità "Vivere in autonomia e legalità la propria realtà di appartenenza al mondo". I ragazzi hanno recitato, ballato e cantato, scoprendo la storia di Napoli e le bellezze del nostro territorio. Grazie a questo Laboratorio, inoltre, hanno scoperto che per essere cittadini partecipi, attivi e responsabili bisogna sviluppare un modo di pensare e di agire aperto al dialogo, al confronto, all'accoglienza, al pluralismo, senza però dimenticare la propria identità.
23/05/2017 Per non dimenticare: Un massacro annunciato
"Il 25° anniversario della strage di Capaci: dalla sentenza del Maxiprocesso al fallito attentato dell'Addaura che, secondo Falcone, fu organizzato da "MENTI RAFFINATISSIME". Un giudice ostacolato e criticato dall'interno della Magistratura, oltre che da gran parte dei media, che è dovuto diventare, suo malgrado e drammaticamente un eroe".
‘Gli uomini passano, le idee restano. Restano le loro tensioni morali e continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini.’
‘Chi tace e chi piega la testa muore ogni volta che lo fa, chi parla e chi cammina a testa alta muore una volta sola.’
(G. Falcone)
18/05/2017 Elementari bye bye
Le classi quinte del Plesso A. De Curtis il giorno 18 maggio 2017 hanno dimostrato le competenze raggiunte esibendosi in una manifestazione di fine anno che li ha visti registi, attori, coreografi, ballerini e cantanti.
Gli alunni hanno espresso il loro saluto alla scuola primaria nello spettacolo “Elementari bye bye”, in cui ripercorrendo gli eventi più significativi dei cinque anni trascorsi insieme, attraverso imitazioni, poesie, balli, canzoni, interpretazioni teatrali e saggi di cultura generale hanno fatto riaffiorare ricordi ed emozioni che hanno colorato e vivacizzato le scene.
Il commento di alcuni genitori? Incredibile! Un’autonomia e un’interpretazione da veri attori protagonisti.
16/05/2017 Frutta e verdura a scuola
Il giorno 16 maggio 2017, grazie al Programma Europeo Frutta e Verdura a Scuola, le classi 3ªG e 4ªG del Plesso A. De Curtis sono state ospiti della struttura CREA di Caserta che, con il proprio team operativo in azione, ha coinvolto le scolaresche in un percorso in cui agronomi esperti, hanno guidato gli alunni in giochi e laboratori didattici e in campo per conoscere e lavorare con le piante. Inoltre dietisti professionisti e biologi nutrizionisti hanno parlato di educazione alimentare e dei benefici del consumo di frutta e verdura. Infine prima di congedarci ci è stata offerta una merenda salutare: mele e succhi di frutta per tutti, per consolidare lo sviluppo di una scelta consapevole del proprio spuntino.
12-14/05/2017 Viaggio d'istruzione nel Cilento
Le classi terze del plesso Gadda, accompagnate dai docenti Campajola, De Lorenzi, Donisi e Serrapica, hanno partecipato al viaggio visitando Paestum, le grotte di Pertosa, la Certosa di Padula e gli scavi di Velia. Ottimo il comportamento di tutti gli allievi che hanno alternato momenti di puro divertimento ad altri di arricchimento culturale.
11/05/2017 Concorso artistico-letterario Don G. Diana
Il giorno 11 maggio 2017, giorno della scomparsa di don Peppe Diana, il sacerdote che ha speso la propria vita per la lotta alle mafie, come ormai da anni è consueto si è tenuta la premiazione del Concorso Artistico Letterario a lui intitolato, giunto ormai alla XIV edizione. Due alunne della classe V A della nostra Scuola Primaria "San Gaetano " si sono classificate all'ottavo posto su 1300 partecipanti da tutta la regione, interpretando con un bellissimo disegno la tematica di quest'anno, ispirata al discorso di Papa Francesco sulla fame nel mondo. Alla presenza di don Luigi Ciotti, dei responsabili dell'Associazione "Libera" e dei familiari di don Diana, Federica Liccardi e Ilaria Sabino , le due pittrici in erba, hanno ricevuto il premio per il loro impegno accompagnate dal Preside, dall'insegnante Mariarosaria Del Grosso e dalla referente alla legalità Giovanna Pappalardo. Complimenti alle piccole artiste.
03/05/2017 Teatro San Carlo: La Traviata
Le classi terze della scuola secondaria di primo grado si sono recate al teatro San Carlo per assistere alla rappresentazione de La Traviata. La magia di un teatro storico, la bravura degli interpreti e l'immortale musica di Giuseppe Verdi hanno contribuito a rendere questa giornata indimenticabile.
5-7-10/04/2017 Progetto Quadrifoglio: incontri con l'esperto
Nei giorni 5 -
Gli alunni hanno illustrato e spiegato in vari modi, le attività finora svolte con i docenti, introducendo:
La merenda sana
Il lunedì frutta
Il questionario sull’alimentazione, compilato in famiglia
Il diario alimentare settimanale
Il calcolo delle calorie
Gli alunni hanno avuto, così, l’occasione di confrontare le competenze acquisite con gli esperti del Progetto.
OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE
ATTIVITA’ FISICA: incrementare le occasioni di attività fisica fuori e dentro la scuola
ALIMENTAZIONE: ridurre il numero di bambini che non fanno la colazione o che la fanno inadeguata; ridurre il consumo di snack, anche attraverso una maggiore conoscenza di cibi salutari e l’ampliamento della gamma gustativa; ridurre il consumo di bibite e promuovere il consumo di acqua del rubinetto; incrementare il consumo di frutta e verdura
L’attività in corso si propone di coinvolgere le famiglie nel progetto di “salutogenesi” della scuola (rendere il contesto favorevole al cambiamento di comportamenti); pubblicizzare quanto prodotto dagli alunni; offrire alle famiglie un momento d’incontro e confronto privilegiato con le istituzioni impegnate nel progetto; favorire l’apertura del progetto ad altri portatori d’interesse presenti sul territorio.
Le scuole coinvolte provvederanno a disegnare il piano di salute della scuola “promotrice di salute”, muovendo i vari attori ad essere pienamente coinvolti in impegni di cambiamento: attivazione del PIEDIBIS e giornata conclusiva del primo anno di “Progetto Quadrifoglio”.
07/04/2017 Archeoscienze in classe
Anche quest’anno gli alunni delle classi terze, quarte e quinte della scuola primaria si sono avvalsi dell’intervento degli esperti del Progetto Archeoscienze, che portano a spasso nel tempo i bambini a partire dalle origini della Terra fino all’epoca romana. Le classi terze in particolare, dopo due incontri in aula, durante i quali gli alunni hanno avuto la possibilità di osservare da vicino e toccare minerali, fossili, reperti, oggetti, resti di scheletri, preparare pigmenti per le pitture rupestri, si sono recate presso il COD di Monteruscello, dove, tra l’alto, hanno potuto dipingere sulla pietra, sperimentare lo scavo archeologico, assistere al lancio della zagaglia col propulsore e all’accensione del fuoco con gli stessi mezzi degli uomini primitivi. Ha concluso l’interessante giornata una sfilata degli stessi ragazzi con l’abbigliamento degli uomini del Neolitico. “L’esperienza più bella della mia vita!”: questo il giudizio di molti dei piccoli partecipanti. Si dice che carta vincente non si cambia, perciò appuntamento al prossimo anno con la civiltà egizia!
27/03/2017 "Insieme con la coscienza del futuro"
Il 27 marzo 2017, come ormai è consuetudine da diversi anni, nella sala teatro della sede centrale, il sig. Aldo Savarese e il sig. Pasquale Curino, della Federazione Maestri del Lavoro d'Italia, hanno tenuto un seminario sulle fonti di energia e risparmio energetico, rivolto agli alunni delle classi terze della scuola secondaria di primo grado. L'argomento trattato ha lo scopo di sensibilizzare le giovani generazioni, nella piena coscienza che l'energia è un bene primario dei popoli, allo sviluppo e all'utilizzo delle cosiddette energie rinnovabili, naturali e "pulite" con particolare riferimento a quella solare, eolica, geotermica, idroelettrica, da biomasse e biogas. Le tradizionali fonti energetiche, basate principalmente sulle trasformazioni di combustibili fossili (petrolio, gas, ecc.), non sono inesauribili, sono altamente inquinanti e stanno alterando l'equilibrio ecologico del nostro pianeta apportando evidenti mutamenti climatici.
25/03/2017 Giornate FAI di primavera
Il 25 marzo i ragazzi della 2H e 3F della scuola secondaria di primo grado hanno partecipato alla venticinquesima edizione delle Giornate FAI di primavera come apprendisti ciceroni e hanno saputo svolgere al meglio il loro compito di "giovani guide", ricevendo i complimenti dei visitatori e degli organizzatori della manifestazione.
21/03/2017 Eratosthenes Experiment 2017
Gli alunni delle classi 3D, 3F e 3G della scuola media, guidati, rispettivamente dalle proff.sse di scienze Fazio, Durante e Izzillo, hanno partecipato al Progetto Eratostene 2017 su invito della'Ufficio regionale UNESCO per la Scienza e la Cultura in Europa in qualità di partner del progetto "Ark of Inquiry" finanziato dalla Comunità Europea. L'iniziativa, che si svolge a livello globale, consiste nel riprodurre l'esperimento realizzato dal matematico e geografo greco Eratostene per determinare la misura della circonferenza della Terra.
I nostri "piccoli grandi scienziati" hanno progettato, costruito e collaudato, con grande abilità, alcuni gnomoni, poi consultando alcuni siti web di astronomia hanno determinato l'ora del mezzogiorno locale. Così, alle 12.11 del 21 marzo, giorno dell'equinozio di primavera, con la stessa tecnica di Eratostene, hanno misurato la lunghezza dell'ombra dell'asta dello gnomone. Successivamente, scambiandosi i dati con due scuole partner situate in Croazia, alla stessa longitudine, hanno calcolato il valore della lunghezza della circonferenza terrestre con buona approssimazione!
La 3D, inoltre, ha realizzato un breve filmato per descrivere la figura dello scienziato greco.
Complimenti a tutti i nostri scienziati in erba e arrivederci al al prossimo esperimento il 22 settembre prossimo!
21/03/2017 Teatro in inglese: Dr. Jekill and Mr. Hide
Gli alunni delle classi prime hanno assistito allo spettacolo teatrale in lingua inglese "Dr. Jekill and Mr. Hyde", messo in scena dalla compagnia "Blah Blah Blah English Theatre" presso il teatro "Il Piccolo". Gli attori Clair Rogers e Aidan Mc Cann hanno proposto uno tra i più amati classici della letteratura inglese attraverso uno spettacolo interattivo e divertente , dal coinvolgente stile comico-
21/03/2017 XXII Giornata in ricordo delle vittime innocenti delle mafie
Il nostro istituto ha partecipato alla XXII giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie promuovendo, nelle classi terze, quarte e quinte della scuola primaria e in tutte quelle della scuola secondaria di primo grado, la lettura dei nomi delle vittime innocenti della criminalità organizzata alle ore 11,15 del 21 marzo. Ogni bambino ha letto, nella propria aula, il nome di una delle vittime.
25/03/2017 Bentornato, Theatrino!
Dopo molti anni di assenza nella nostra scuola, il giorno 20 marzo scorso sono ritornate le attività del Theatrino, spettacolo itinerante in lingua inglese per studenti di ogni età, proposto dall’associazione ACLE. Gli alunni di tutte le classi terze, quinte e della 4 aF della Scuola Primaria del plesso S. Gaetano hanno assistito alla rappresentazione di “Alice in Wonderland”, divertendosi moltissimo attraverso i momenti di interattività dello spettacolo di circa un’ora e proseguendo nei dodici workshop successivi, durante i quali hanno continuato a giocare e a relazionarsi con gli attori madrelingua, in una full immersion esaltante. Le attività sono state adeguate all’età dei partecipanti, cosicchè tutti hanno potuto usufruire di un’occasione unica, che tuttavia la scuola non mancherà di ripetere nel prossimo anno scolastico. Allora…. See you next year, Theatrino!
Giochi sportivi studenteschi 2016/17
Le squadre maschili e femminili hanno partecipato alla fase distrettuale del torneo di pallavolo per la categoria cadetti/e ottenendo due ottimi secondi posti. Accompagnati dai loro professori di scienze motorie i ragazzi hanno gareggiato con entusiasmo ma soprattutto nel rispetto delle regole e del fair play.
16/03/2017 Apprendisti ciceroni FAI
In vista delle Giornate FAI di PRIMAVERA, il giorno 16 marzo gli allievi delle classi 2H e 3F della scuola secondaria di primo grado, che hanno partecipato al progetto promosso dal FAI" Apprendisti Ciceroni" si sono recati presso la chiesa di San Raffaele a Pozzuoli per una prova generale che li ha visti molto coinvolti ed emozionati.
10/03/2017 La pagina che non c'era
Venerdí 10 marzo 2017, presso l'Auditorium Nosengo di Soccavo, le classi seconde del plesso Gadda hanno incontrato Patrizia Rinaldi, autrice del libro "Federico il pazzo", letto dagli alunni. Numerose le scuole presenti, provenienti da tutta la regione. La lettura del testo ha consentito ai ragazzi, di partecipare al concorso "La pagina che non c'era", che ha consentito agli allievi di "aggiungere" una pagina che potesse"mimetizzarsi" con il libro stesso. L' autrice ha spiegato le modalità del concorso ed ha risposto alle tante domande poste dai ragazzi, raccontando anche curiosità ed aneddoti della sua carriera di insegnante e scrittrice.
08/03/2017 "VERONICA - solo l'amore non basta"
“VERONICA -
08/03/2017 Giornata internazionale della donna
Alcune classi della scuola primaria e le classi 3B e 3F della scuola secondaria di primo grado hanno sfilato per le strade di Quarto ed assistito, nonostante la mancanza di un impianto audio adeguato, alla manifestazione tenutasi a piazzale Europa per celebrare la Giornata Internazionale della Donna.
02/03/2017 Apprendisti Ciceroni FAI
I nostri studenti di 2H e 3F si sono recati presso la chiesa di San Raffaele Arcangelo a Pozzuoli per potersi preparare approfonditamente in vista delle prossime giornate "Apprendisti Ciceroni FAI (Fondo Ambiente Italiano)" di primavera del 25/26 Marzo, giorni nei quali faranno da ciceroni ai visitatori.
25/02/2017 La scuola allo stadio: Napoli - Atalanta
Sfortunato appuntamento con il calcio: i nostri alunni, pur tifando a più non posso, hanno assistito alla sconfitta dal Napoli contro l'Atalanta. Ci rifaremo al più presto!
20/02/2017 Progetto lettura: incontro con Rosso Capuano
Il 20 febbraio i ragazzi delle terze classi della Scuola secondaria di primo grado hanno incontrato Rosso Capuano, autore della raccolta “I racconti di Giosafatte e del suo settimo nipote -
29/01/2017 La scuola allo stadio: Napoli - Palermo
Ancora una volta l'Istituto Comprensivo Terzo Gadda è presente allo stadio San Paolo per sostenere il Napoli. i nostri alunni sono sempre felici di assistere alle partite della squadra azzurra.
27/01/2017 Giornata della memoria
In occasione della giornata della memoria del 27 Gennaio 2017 i ragazzi delle classi terze della scuola media hanno partecipato alla cerimonia di consegna delle stelle di David promossa dalla fondazione Valenzi presso il teatro Trianon. Il riconoscimento e' stato attribuito a personalità che si sono distinte per l'impegno a favore dei valori di libertà, tolleranza, legalità. Erano presenti tra gli altri esponenti delle istituzioni e delle forze armate.
24/01/2017 La Gadda incontra la SHOAH
La Gadda incontra la Shoah “ Quando i ragazzi non erano tutti uguali” questo il titolo dell’incontro dibattito tenutosi presso il nostro istituto, che ha visto intervenire Tullio Foà, esponente della comunità ebraica di Napoli e testimone vivente delle discriminazioni conseguenti alle leggi razziali fasciste del ’38 e Nico Pirozzi giornalista, scrittore e storico della Shoah. In un clima di grande partecipazione e commozione i ragazzi delle classi terze della scuola media hanno potuto approfondire la conoscenza di un periodo così oscuro e tragico della nostra storia con lo sguardo rivolto ai drammi dell’oggi. Al termine della manifestazione sono stati premiati gli alunni Chiara D'Avanzo (3E) e Giovanni Fusco (3F) che si sono classificati primi al concorso per realizzare la locandina del convegno.
Qui sotto è possibile visualizzare il video realizzato dai ragazzi della 3G. Esso è stato realizzato con la tecnica del "Mannequin Challenge " (nuova tendenza social) che prevede dei "freeze" (fermo immagine) all'interno di una sequenza narrativa che ripercorre i momenti più importanti dell'Olocausto con alcune importanti citazioni di scrittori del suddetto periodo come P. Levi ed A. Frank. L'ammirato commento dello storico Nico Pirozzi è stato il seguente: "Gentili prof.sse, sono rimasto veramente colpito dal lavoro svolto da tutte voi e dai vostri studenti, per il quale faccio i miei complimenti. Inutile aggiungere che, visti i risultati, sono io che ho imparato qualcosa da voi. Ancora grazie per l'opportunità che mi avete offerto nel fare la vostra conoscenza. NICO PIROZZI "
19/01/2017 Concorso "Piccoli scrittori"
La classe VB della scuola primaria ha ottenuto il secondo posto al Concorso "Piccoli scrittori". Il tema del concorso era "Alla ricerca… della formula magica… che mondi possa aprirci". La cerimonia di premiazione si è svolta giovedì 19 gennaio al Teatro Corona di Quarto.
Auguriamo ai piccoli ma già valenti scrittori nuovi successi letterari!
16/01/2017 Elezioni candidato Sindaco Consiglio Comunale dei Ragazzi
Il giorno 16 gennaio 2017, dalle ore 9,00 alle 13,00, si sono effettuate presso l’I.C. Terzo Gadda, e più precisamente nel plesso Gadda, le elezioni primarie per l’individuazione del candidato a Sindaco del nostro istituto. Il risultato della votazione ha premiato l’alunno Stefano Cacciatore, classe 2D, che con 60 preferenze è risultato il candidato più votato meritandosi quindi di partecipare alle elezioni generali. Tali elezioni, che interesseranno tutti gli alunni delle classi 4e e 5e delle scuole primarie e delle classi 1e e 2e delle scuole secondarie di primo grado del Comune di Quarto, si svolgeranno il 9 febbraio 2017.giorno 30 gennaio saranno quindi accolti dal nostro istituto, accompagnati dall’Assessore all’ Istruzione del Comune di Quarto, dalle ore 10,00 presso la sede Gadda, di seguito si trasferiranno presso la sede centrale per incontrare anche gli alunni della scuola primaria.
16-17-21/12/2016 Open day "Accendi la luce della solidarietà"
Nei giorni 16,17 e 21 dicembre si è svolto l'Open day dell'Istituto Comprensivo Terzo Gadda presso i vari plessi di scuola primaria e secondaria di primo grado. Il tema "Accendi la luce della solidarietà" ha dato lo spunto per sensibilizzare gli allievi all'acccoglienza, all'altruismo e alla condivisione. Mercatini di Natale, botteghe tradizionali, danze, musiche e canti hanno reso uniche queste giornate che hanno contribuito a mostrare un diverso modo di fare scuola e di apprendere.
13/12/2016 AFRICAINTESTA "Dimmi quanta acqua hai..."
SI è concluso stamattina il percorso "Dimmi quanta acqua hai e ti dirò chi sei" proposto dalla Associazione AFRICAINTESTA Onlus al quale hanno aderito alcune classi IV e V della Scuola Primaria "S. Gaetano". Tale progetto ha consentito ai bambini di acquisire consapevolezza del valore dell'acqua come bene prezioso ed esauribile mediante attività di approfondimento di tipo interdisciplinare. Stamane gli alunni hanno salutato il presidente dell'Associazione Franco Testa con alcune canzoni e gli hanno consegnato i loro piccoli risparmi, con i quali hanno potuto acquistare il calendario 2017 contribuendo così alla costruzione di un pozzo a Bunda in Tanzania.
30/11/2016 Pane... che bontà!
Mercoledì 30 novembre, gli alunni della classe 2D della scuola media Gadda, nell'ambito di un percorso didattico dedicato agli antichi mestieri della tradizione napoletana, hanno visitato il panificio "Pane e...." in Via Pietra Bianca a Quarto. Accompagnati dalle insegnanti Fazio e Tegazzini hanno potuto conoscere più da vicino il mestiere del panettiere osservando il titolare, sig.re Mangiapia, che con abile maestria ,dosava pesava, versava e impastava farina, sale, lievito e infine....sfornava soffici panini, fragranti pagnottelle e croccanti sfilatini. Professori e alunni ringraziano il panificio per la disponibilità, la gentile accoglienza, il profumatissimo panino ricevuto in dono e la gustosa "merendina" a base di pizza appena sfornata!!!!
29/11/2016 Mattinata FAI "Apprendisti ciceroni"
In occasione della Mattinata FAI per le scuole e in quanto partecipanti al progetto "Apprendisti Ciceroni" del FAI -
23/11/2016 La scuola allo stadio: Napoli - Dinamo kiev
I nostri alunni, con la complicità dei docenti, continuano a sostenere il Napoli nel percorso di Champions League. La partita con la Dinamo Kiev è stata seguita da un gruppetto di appassionati rappresentanti dell'IC Terzo Gadda. Adesso aspettiamo impazienti gli ultimi 90 minuti per raggiungere l'agognata qualificazione.
05/11/2016 La scuola allo stadio: Napoli - Lazio
Si ricomincia anche per quest'anno a sostenere la nostra squadra del cuore. Alcuni fortunati alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado, sorteggiati fra tutti, hanno assistito all'incontro di calcio Napoli -
04/11/2016 Accademiaperta
4 Novembre 2016: Giorno dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate. In questa giornata si celebra la fine della prima guerra mondiale e, per l'occasione, caserme e accademie militari aprono le porte alla popolazione civile e alle scolaresche. I nostri alunni delle classi quinte sezz. A -
L'iniziativa, che si pone la finalità di avvicinare le giovani generazioni ai valori di amor patrio e senso dello Stato che le Forze Armate diffondono, ha suscitato notevole entusiasmo ed interesse in tutti i bambini.
28/10/2016 Happy Halloween al plesso De Curtis
Ancora una volta gli alunni del Plesso “A.DE CURTIS” celebrano con successo la festa di Halloween che, anche se è ormai entrata nella nostra tradizione, offre agli alunni la possibilità di documentarsi su abitudini e modi di vivere diversi dai loro (esperienze, abitudini e tradizioni della cultura anglosassone e dei paesi anglofoni, oltre che di altre nazioni). Grazie al confronto tra la propria cultura e quella straniera il bambino ha l’occasione di sviluppare sia un più critico apprezzamento del modo di vivere della comunità cui appartiene e dei valori che essa esprime, sia un più alto livello di rispetto e di tolleranza per “l’altro da sé”.Questa festa è servita soprattutto ai più piccoli per depotenziare alcune paure e per riconoscere in quei personaggi di quotidiana paura degli elementi di semplice fantasia e divertimento. I preparativi per la festa hanno visto tutti gli alunni del plesso impegnati in una serie di attività conclusesi con una sfilata per la fatidica richiesta:”trick or treat?” Dopo aver recuperato “i dolcetti” li hanno mangiati tutti insieme nelle proprie classi .In merito alla manifestazione i bambini si sono così espressi: "Questi giorni ci sono piaciuti moltissimo e speriamo di festeggiare Halloween anche l'anno prossimo".
19-20-21/10/2016 Città della scienza: Smart Education & Technology Days
Città della scienza: Smart Education & Technology Days -
Gli alunni della II G e della III G dell’I.C. 3° Gadda sono protagonisti dei “3 giorni per la Scuola”, appuntamento nazionale di formazione per i docenti. Dando prova di grande perizia in ambito digitale, presentano alle migliori scuole d’Italia uno dei percorsi scientifici svolti in classe con l’ausilio delle tecnologie informatiche.
20/10/2016 Città della scienza: La scuola che InCanta
15/09/2016 Festa dell'accoglienza al plesso De Curtis
Anche quest'anno al Plesso "A. De Curtis" si è svolta la festa per accogliere gli alunni di prima. Il progetto accoglienza: "Il mare del sapere", nasce dall'esigenza di predisporre ambienti accoglienti, relazioni rassicuranti, attività in comune tra gli alunni delle classi "ponte" per garantire un'efficace continuità. Dopo il saluto iniziale del Dirigente Scolastico Prof. Antonio Maiorano, gli alunni delle quinte F/G hanno festeggiato i piccoli nel cortile del Plesso con canti e balli in un clima di gioiosa armonia. I festeggiamenti sono proseguiti nel teatro della scuola dove i bambini sono stati coinvolti in uno spettacolo interattivo di animazione. Infine, nelle aule gli alunni hanno condiviso l'esperienza vissuta con le proprie insegnanti. La festa, per i piccoli fruitori è stato l'inizio del lungo ''viaggio nel mare del sapere".
15/09/2016 Accoglienza scuola primaria
Anche quest'anno è stata celebrata con successo dalla scuola primaria la "Festa dell' accoglienza". Hanno salutato l'inizio del nuovo anno scolastico in allegria i bambini delle classi prime della scuola Elsa Morante. Alla presenza del Dirigente Scolastico, Prof. Antonio Maiorano, e guidati dalle insegnanti di classe, gli alunni delle classi quinte e i cuccioli della scuola dell'infanzia hanno accolto nel cortile della scuola i compagni, che oggi hanno fatto il loro primo ingresso nella scuola primaria, con canti e balli. La manifestazione si è svolta in un clima di grande gioia e serenità, ma anche di forte emozione per grandi e piccini. Al termine della manifestazione all'aperto, i festeggiamenti si sono spostati nell'atrio della scuola dove i bambini si sono divertiti tantissimo insieme al prof. Santoro, che ha animato uno spettacolino di magia comica e di bolle di sapone. Da domani per i "primini" inizia l'avventura... Auguri a voi, pesciolini, che vi tuffate nel mare della conoscenza!
13-14/09/2016 Accoglienza scuola secondaria di primo grado
Il 13 settembre hanno fatto il loro ingresso a scuola i "vecchi" alunni delle seconde e delle terze classi. Una giornata dedicata a preparare l'accoglienza per il giorno seguente ai nuovi alunni delle prime. Infatti il 14 settembre i nuovi studenti sono stati accolti nel campetto esterno con i canti del Coro Canto libero e un'allegra distesa di palloncini, bolle di sapone e stelle filanti.
guarda le foto accoglienza prime
guarda le foto accoglienza seconde e terze