AID Associazione Italiana Dislessia
MyStory 2023: il tuo voto per dare voce ai ragazzi con DSA
Sportello consulenza AID Associazione Italiana Dislessia a.s. 2022/23
Modello richiesta consulenza AID Associazione Italiana Dislessia
Intervista alla Dott.ssa Giovanna Gaeta
Corso online - Costruire una scuola a misura di alunni con DSA/BES: indicazioni operative
Associazione Italiana Dislessia e Fondazione ANP ETS (Fondazione Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici e alte professionalità della scuola) promuovono “Costruire una scuola a misura di alunni con DSA/BES: indicazioni operative”, un nuovo percorso formativo online riservato ai dirigenti scolastici e ai docenti figure di sistema dell’area inclusione.
Il corso intende offrire una lettura, in un’ottica inclusiva e orientata al successo formativo, del processo di apprendimento partendo dagli aspetti motivazionali che lo favoriscono per giungere alla sua promozione mediante una valutazione formativa capace di “precedere, accompagnare e seguire i percorsi curriculari” (Indicazioni nazionali per il Curricolo, 2012).
Il percorso, inoltre, guiderà lo sguardo verso l’osservazione e la progettazione di contesti inclusivi a partire dall’organizzazione del sistema scuola per giungere all’attenzione posta alla comunicazione e all’alleanza tra scuola e famiglia.
Settimana Nazionale della Dislessia VII edizione 3-9/10/2022
Ultimo incontro sportello AID (Ass.Italina Dislessia) 19/05/2022
L'esame di terza media: un graduale ritorno alla normalità
Cara amica, caro amico,
il 14 marzo scorso, il Ministero dell'Istruzione ha pubblicato le ordinanze relative agli Esami di Stato 2022: la numero 64, relativa all'esame di terza media e la numero 65, relativa all'esame di maturità.
Per quanto riguarda l'esame di terza media (fine primo ciclo) è previsto un graduale ritorno alla normalità, con la reintroduzione di due prove scritte in presenza, una di Italiano e una relativa alle competenze logico-matematiche a cui seguirà un colloquio, nel corso del quale saranno accertate anche le competenze relative alla Lingua inglese, alla seconda lingua comunitaria e all’insegnamento dell’Educazione civica.
La partecipazione alle prove nazionali Invalsi, che comunque si terranno, non sarà requisito di accesso alle prove.
L’Esame si svolgerà in presenza, nel periodo compreso tra il termine delle lezioni e il 30 giugno 2022.
VIDEO APPROFONDIMENTI PER I SOCI AID
Per fornire un quadro completo delle prove, con particolare attenzione alle misure per gli studenti con disturbi specifici dell’apprendimento, è da oggi disponibile in area soci, sul sito www.aiditalia.org, un video approfondimento a cura dei formatori scuola AID Paolino Gianturco e Sabrina Franciosi, accompagnato da una presentazione scaricabile.
Entro il 30 marzo verrà pubblicato, sempre in area soci, un ulteriore video dedicato alle modalità di svolgimento dell'esame di maturità.
COME ACCEDERE AI VIDEO
Il video è visualizzabile all'interno dell'area soci AID, accessibile da questo link, nella sezione video > Esami di Stato 2022.
Se non sei ancora socio, ti ricordiamo che puoi associarti in qualsiasi momento tramite questo link.
Accanto ai video di approfondimento, nei prossimi giorni verranno pubblicati sul sito AID articoli contenenti le risposte alle domande più frequenti inviate dalle famiglie.
Convegno "Dal libro bianco alla pratica clinica"
Incontro con l'attore Massimiliano Varese, testimonial AID 23/02/2022
Videomessaggio del Dott. Francesco Bianco, responsabile dello sportello DSA e BES del nostro istituto