REPORT DI UNA GIORNATA MEMORABILE
Con i Maestri del Lavoro al Quirinale
guarda tutte le foto in area riservata
Il giorno 5 Dicembre gli alunni della terza D della scuola secondaria di 1º grado, Istituto Comprensivo I.C. 3º Gadda, accompagnati dal dirigente scolastico, prof. Antonio Maiorano, dalla prof.ssa Maria Teresa Buono e dalla prof.ssa Palmira Fazio, referente del progetto, si sono recati, su invito del Quirinale, dal presidente Mattarella per partecipare alla Cerimonia del Centenario della Stella al Merito del Lavoro, come testimoni dell’attività di Testimonianza Formativa dei Maestri del Lavoro presso le scuole nell’ambito del progetto “Insieme con la coscienza del futuro”.
La giornata ha avuto inizio all’alba, con il raduno alla Stazione di Napoli Centrale per prendere il treno Freccia rossa delle 6:30 diretto a Roma Termini. L’emozione già si leggeva negli occhi assonnati dei ragazzi, che, per l’entusiasmo della giornata che li aspettava, non avevano chiuso quasi occhio per tutta la notte. Durante il viaggio, anche se di breve durata, gli alunni tra un intrattenimento e qualche snack, facevano domande varie sullo svolgimento della giornata e sul Quirinale. Eravamo tutti in attesa di un evento solenne, in un luogo famoso a noi sconosciuto e alla presenza del primo cittadino d’Italia!
All’arrivo a Roma Termini, in anticipo rispetto all’orario dell’appuntamento con il bus per il Quirinale messo a disposizione dal Ministero dell’Istruzione, ne abbiamo approfittato per prendere un caffè o un cappuccino e i ragazzi gioiosi si sono intrattenuti a consumare qualcosa nel negozio di leccornie americane “Starbucks”.
Nel tratto dalla discesa dall’autobus nel cortile del Palazzo del Quirinale fino al suo ingresso, ci ha colto un fortissimo temporale ma i ragazzi, vestiti di tutto punto,erano così presi a guardarsi intorno, pieni di meraviglia, che non sentivano affatto il disagio di indossare abiti bagnati: saloni immensi con tanti dipinti alle pareti, arazzi e soffitti affrescati, arredi eleganti, mobili antichi e oggetti preziosi e poi la sontuosa sala dei Corazzieri, dove ci hanno fatto accomodare.
Eravamo tutti nella sala, gremita di persone, quando, dopo l’ingresso di due corazzieri, è stato annuncato l’arrivo del Presidente Sergio Mattarella e così è calato il silenzio.
Il primo dei discorsi ufficiali è stato quello del Presidente della Federazione Nazionale dei Maestri del Lavoro, Elio Giovati dal quale i ragazzi hanno colto l’importante messaggio, attraverso la leggenda africana dell’incendio e del colibrì, della possibilità che ognuno ha, seppur nel suo piccolo, di fare la propria parte.
Poi è intervenuta la Ministra del Lavoro e delle politiche sociali, Marina Calderone che ha sottolineato la qualità e la dignità del “buon lavoro” dei Maestri del Lavoro e successivamente il Presidente della Repubblica che prima di prendere la parola, ha conferito le Stelle alla Memoria ai familiari di alcune persone decedute sul luogo di lavoro.
Del suo discorso, i ragazzi, hanno ricordato l’importanza che ha dato alla sicurezza e al dovere di porre in essere tutte le azioni possibili per ridurre i rischi e per promuovere la cultura della prevenzione e sui luoghi di lavoro e sul dramma delle tante morti sul lavoro e per lavoro che si contano ogni giorno. “La dignità del lavoro e la cura della vita devono prevalere su ogni altro interesse”, una frase questa che non si dimentica, così come” Il valore ed il rispetto della vita vanno riaffermati con determinazione in ogni ambito, in ogni circostanza in ogni dimensione”, pronunciata proprio mentre si svolgevano i funerali di Giulia Cecchettin, la ragazza uccisa dal fidanzato.
Alla fine della Cerimonia, nel percorso verso l’ingresso non sono passati inosservati gli altissimi e immobili Corazzieri con il loro particolare saluto e il cambio della guardia.
Nel viaggio di rientro a Napoli alunni e professori, seppur stanchi per la sveglia suonata prima dell’alba, si sono scambiati sensazioni, impressioni e opinioni su quell’ unica bella e indimenticabile esperienza vissuta, esprimendo gioia e soddisfazione!
E’ stata un’esperienza indimenticabile per tutti ed un susseguirsi di emozioni….!
Maria Giulia ricorda lo stupore dei compagni quando il Dirigente scolastico ha informato la classe dell’invito dal Quirinale; Sabrina si è sentita orgogliosa perchè la sua classe era l’unica di tutto il sud, e l’unica scuola media d’Italia a partecipare; Serena ricorderà l’ansia e la trepidazione della notte precedente e Amanda la stanchezza e la soddisfazione del giorno dopo; Diego e Ilaria M. ricorderanno l’euforia di aver viaggiato per la prima volta su un treno ad alta velocità e Lorenzo di aver visitato le sale sontuose di un importante palazzo storico; Maria Francesca non dimenticherà la curiosità della diretta televisiva e dei cameramen che giravano tra la folla e Giuseppe, Antonio, Ilaria G., Diego, Margherita, e Sabrina, l’eccitazione di essersi rivisti in televisione; Ginevra e Francesca il timore che suonasse il metal detector ai controlli di sicurezza in ingresso; Ilaria R. l’ombrello rotto sotto la pioggia; Salvatore, Emanuele e Daniele il cambio della guardia. Per Luigi è stato un giorno di compleanno unico immortalato dalla foto con un corazziere in alta uniforme; per Emma l’emozione di aver partecipato ad un evento storico; per Francesca, Marianna, Alessandro e per tutti sarà indelebile il ricordo del sorriso di saluto verso gli studenti presenti che il Presidente ha rivolto uscendo dalla sala e la gratitudine ai Maestri del Lavoro e al Ministero dell’Istruzione per avere reso possible tutto questo!
Rivolgiamo un sentito ringraziamento all’Ingegnere Luigi Caroppo per l’opportunità che ci ha offerto di vivere una giornata MEMORABILE!
Prof.ssa Palmira Fazio
Prof.ssa M.Teresa Buono